Gianvito-Tracquilio-Performance-life-coach-public-speaking

Il coraggio dei bambini: il cambiamento parte da loro.

CORAGGIO PER MIGLIORARE IL MONDO

EDUCARE IL BAMBINO E ALLENARE IL SUO CERVELLO A PENSARE.

Amici dell’artigiano di emozioni, aziende, genitori, collegamenti, questa intervista di 25 minuti potrà sembrare lunga, ma non lo è, per i contenuti importanti che vengono condivisi.

Da quando lavoro con i bambini e le loro famiglie sono sempre stato dell’idea che se vogliamo cambiare qualche cosa di questo pazzo mondo, abbiamo il dovere di lavorare sulle progenie future.

Perché i bambini oltre a non avere alcuna barriera cognitiva e la capacità vedere le cose così come sono senza filtri, oggi non sono educati dai loro genitori e dalla scuola ad ascoltare le loro emozioni, accoglierle, condividerle per crescere, per capire, per agire di conseguenza per poi da adulti restituire consapevoli di avere basi solide sulle quali poggiare con sicurezza i propri sogni.

Ed ecco che mentre la società educa i bambini ma anche gli adulti ad “gestire” le emozioni, c’è qualcun altro che invece, con i propri lavorativi ludico creativi, incentrati sulle formazione fatta con la robotica educativa, li mette in contatto con le proprie emozioni e questo ruolo oggi lo ricopre egregiamente la società Ofpassion (clicca qui per accedere al sito)

È con l’attività che i due soci hanno denominato “Summer camp” che i bambini hanno la possibilità di entrare in una storia, diventarne gli attori, condividere il proprio sentire, parlarne, per poi passare all’azione rendendoli consapevoli delle proprie infinite risorse, talenti e potenzialità.

Emozioni in ascolto: allenare il cervello ad ascoltarle

Cervelli all’opera

Ho conosciuto Valeria Cagnina e Francesco Baldassarre Fondatori di OFpassiON alcuni anni fa e da allora li seguo con passione perché con il loro metodo stanno rivoluzionando la metodologia di apprendimento dei nostri figli tramite la Robotica formativa.

CERVELLI ALL’OPERA (clicca qui per vederlo in azione) è un percorso che loro stessi hanno creato e inserito all’interno dei loro Summer Camp 2022, un luogo magico dove il divertimento va a pari passo con l’apprendimento.

I bambini all’entrata del Camp il primo giorno, diventano prima spettatori di una storia a tema che sarà il filo conduttore della settimana e poi giorno dopo giorno si trasformano loro stessi in attori che con il loro pensare e agire su temi delicati legati alle consapevolezze emotive, iniziano a ragionare e ad attivare una consapevolezza autonoma decisionale che condividono con i loro compagni di viaggio.

I bambini diventano gli eroi interpretando quel viaggio dell’eroe tanto caro a Vladimir Prop e i suoi studi della struttura della Fiaba dove prendono vita diversi attori:

Eroe: protagonista che dopo aver compiuto un’impresa, trionferà * Antagonista: l’oppositore dell’eroe
Falso eroe o antieroe: chi si sostituisce all’eroe con l’inganno
Mandante: chi spinge l’eroe a partire per la sua missione
Mentore: la guida dell’eroe, che gli dà un dono magico
Aiutante: chi aiuta l’eroe a portare a termine la missione
Sovrano: amico o oppositore
Principessa: premio amoroso finale per l’eroe

Ed ecco che nel corso degli anni i “dreamer”, le new entry di questo viaggio fantastico, anno dopo anno possono passare al ruolo di “Mentor” li dove la loro personale esperienza si trasforma in restituzione alle nuove leve che accedono a questo servizio educativo di crescita personale.

CERVELLI ALL’OPERA: LO SCOPO DELL’IDEA.

Lo scopo dell’idea ce la descrivono proprio i due titolari della Of Passion dalla loro pagina facebook:

Cervelli all’opera è un format progettato interamente da noi di OFpassiON di cui andiamo molto orgogliosi. E’ un gioco per pensare, ma è molto più di un gioco.

Un momento per stimolare il #ragionamento, il #pensiero critico, l’ #introspezione e l’esternazione delle opinioni nel pieno rispetto di quelle altrui. Cervelli all’opera ci porta ad affrontare tematiche molto profonde come l’ #amicizia, la #libertà, le #emozioni in un ambiente ludico progettato per essere totalmente protetto.

Cervelli all’opera guida i Dreamer nell’esplorazione delle proprie #idee, aiutandoli ad analizzare il loro processo cognitivo (dalla nascita di un’idea fino alle sue implicazioni).

Il giusto e lo sbagliato non esistono in Cervelli all’opera: tutti potranno esprimere le proprie opinioni a patto che non venga mancato di rispetto agli altri Dreamer.

La potenza #educativa di questo momento si può quasi toccare con mano: un giorno dopo l’altro il livello delle discussioni sale in maniera esponenziale.

CAMBIAMENTO, ATTO DI CORAGGIO DA INSEGNARE AI NOSTRI FIGLI

A LORO UN FUTURO MIGLIORE.

Azione che viene dal cuore che noi genitori dovremmo insegnare ai nostri figli in quel rapporto genitoriale (Clicca per accedere all’articolo) diverso per tutti noi, li dove potrebbe esistere un libro sul come essere genitori perfetti e sarebbe sempre quello sbagliato.
“....non sente paura perché il coraggio sconfigge la paura” e i bambini, guidati nella maniera corretta imparano non a gestire le loro emozioni, ma ad accoglierle, ascoltarle e condividerle.

Come scrive Francesco Baldassare sul suo post Facebook, da quella storia prima ascoltata, poi condivisa e ancora dopo vissuta, i bambini iniziano ad introdurre temi di una profondità unica che non ti aspetteresti da un bambino, ed invece loro sono li.

Sono presenti con il loro pensiero trasparente, con il loro sentire forte, parlano, riflettono e fanno domande, vogliono capire nel profondo.

Ecco allora che prendono vita concetti legati alla

– determinazione deve avere un limite altrimenti diventa testardaggine,

– la vita senza rischio non ha senso, perchè altrimenti rimani sempre allo stesso punto.

– La paura ha paura del coraggio che trionfa sempre sulla paura perché non sente la paura, la sconfigge,

è come un fantasma che non può essere toccata

C’è tanta roba di grande livello in questa testimonianza dei due fondatori di OfPassion e di tutto lo staff che dietro le quinte, rende possibile qualche cosa di incredibilmente unico.
Buona visione

Il coraggio dei bambini: il cambiamento parte da loro.

Indice dei contenuti

Articoli correlati

Life Coach: mi sento sola e abbandonata
Coaching
Gianvito Tracquilio
LIFE COACH: MI SENTO SOLA E ABBANDONATA

Life Coach: mi sento sola e abbandonata, un sintomo che proviene spesso da un un vissuto all’interno del nostro sistema familiare che ha generato un piccolo trauma che però rischia di attivare nel futuro, la sindrome della crocerossina.

Continua a leggere»
Comunicazione come tempo di cura
comunicazione
Gianvito Tracquilio
COMUNICAZIONE TEMPO DI CURA

La comunicazione efficace è un arma potentissima che aiuta chiunque a relazionarsi nella maniera corretta con il prossimo.
In ambito ospedaliero la comunicazione efficace diventa tempo di cura perchè non solo accoglie chi si trova a volte con paura, ad affrontare un periodo di recupero dopo un incidente, ma lo sostiene ad affrontare tale percorso in maniera più leggera.

Continua a leggere»
Il coraggio dei bambini: cervelli all'opera